Professione fundraiser

Una opportunità per i giovani
La Chiesa Cristiana Avventista presenta ai giovani un percorso formativo e professionale per la trasmissione di competenze tecniche e pratiche per assumere la qualifica di fundraiser.

Il fundraiser
si occupa di fundraising,
ma cosa significa questo termine?

Il fundraising non è una semplice attività di raccolta statica e consuetudinaria…

Il termine fundraising viene generalmente tradotto in italiano con il termine “raccolta fondi”, ma il significato etimologico del termine ci svela un senso ben più ampio e profondo che rende ragione della formulazione in lingua inglese. Infatti, il verbo “to raise” non indica il raccogliere, ricevere o accettare, ma significa “accrescere, procurare, sollevare, far salire, elevare”, addirittura “far risorgere”.
Il fundraising è una tecnica, uno strumento in mano a persone, e come tutti gli strumenti deve essere gestito con cura e attenzione. Il fundraising non è una semplice attività di raccolta statica e consuetudinaria, ma un’azione strategica finalizzata ad un obiettivo di crescita e sviluppo.
Ecco perché ogni attività che porta all’interno dell’organizzazione un valore (denaro, tempo, beni materiali, crediti…) collegato ad uno scopo, ben preciso e definito, dentro una strategia comune, si può considerare un’azione di fundraising a tutti gli effetti.

Obiettivo del percorso è quindi fornire tutte le conoscenze e le competenze sui principi e le tecniche di fundraising

Perché il fundraising

Per la Chiesa Cristiana Avventista il fundraising è da sempre una vocazione, tutta l’attività sociale e di culto è, infatti, finanziata con donazioni. È fondamentale quindi poter generare sempre più professionalità interne nel ricercare fondi da destinare sia alle attività istituzionali che alle varie opere sociali e assistenziali sorte per iniziativa della Chiesa Avventista.
Obiettivo del percorso è quindi fornire tutte le conoscenze e le competenze sui principi e le tecniche di fundraising ritenute più efficaci per raccogliere fondi e per imparare strategie e logiche della comunicazione sociale.
Il percorso offre un accompagnamento professionale continuo ai partecipanti supportandoli quotidianamente attraverso una figura di riferimento che farà sia da coordinamento sia da mentore.
I partecipanti che seguiranno tutto il percorso superando l’esame finale riceveranno l’attestazione finale da parte dell’Ente formativo IACB.

Obiettivo del percorso è quindi fornire tutte le conoscenze e le competenze sui principi e le tecniche di fundraising
Obiettivi del percorso
Professione Fundraiser nasce con l’obiettivo principale di portare all’interno delle comunità giovanili la cultura del dono, della reciprocità e dell’economia civile. Inoltre, obiettivo correlato è quello di voler rendere consapevoli le giovani generazioni dell’importanza di una modalità di lavoro a supporto del sociale che sappia essere sostenibile nel tempo.
Obiettivo principale
cultura del dono, della reciprocità e dell’economia civile
U
Nella mission dell’ideatore del progetto, la Fondazione ADVENTUM, una valenza particolare ha anche la formazione dei giovani finalizzata a generare nuova occupazione; il fundraiser rappresenta un interessante sbocco lavorativo in Italia e non solo. Infatti, sempre di più sta crescendo la consapevolezza della necessità di una professionalità preparata che possa garantire adeguate risorse economiche ai progetti sociali. In termini occupazionali le opportunità negli ultimi anni sono in aumento e diventano molto interessanti; di contro però serve poter elevare il livello di preparazione dei fundraiser che, per poter operare al meglio, hanno bisogno di tecniche specifiche e di elementi pratici concretamente applicabili.
Un percorso iniziato nel 2015
Dopo la prima positiva esperienza di Professione Fundraiser 2015 che ha visto la partecipazione di quasi 20 giovani, la Chiesa Cristiana Avventista, tramite la Fondazione ADVENTUM, ha deciso di offrire una seconda edizione di questo percorso formativo nel 2016 al fine di approcciarsi ad una nuova ed interessante professione. E ora, sta per partire la terza edizione di PFR Base.
Parallelamente al corso base, una volta terminata la prima edizione, è iniziato il percorso Avanzato. Infatti, i migliori cinque studenti della prima edizione, selezionati attraverso un esame finale, hanno iniziato un secondo anno di approfondimento che li ha visti non solo impegnati in aula per continuare ad approfondire lo studio, ma anche in uno stage svolto all’interno di cinque diverse organizzazioni non profit.
Alcuni numeri dei nostri corsi

PFR Base
I e II edizione

Partecipanti complessivi PFR Base

Ore totale di formazione d’aula

Ore di attività pratica

PFR Avanzato
I edizione

Partecipanti complessivi PFR Avanzato

Ore totale di formazione d’aula

Mesi di stage

Come si svolge la III edizione di professione fundraiser base?
Formazione in aula
Una parte del percorso prevede lezioni d’aula al fine di trasmettere le competenze necessarie.
Le lezioni si svolgeranno a Firenze, presso la sede dell’Ente formativo IACB. Per gli studenti che soggiorneranno presso Casa Aurora vitto e alloggio sono gratuiti. Nei mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio e Febbraio è previsto un rimborso spese di viaggio di massimo € 100,00 al mese.

Calendario lezioni:
15 e 16 Novembre 2016
14 e 15 Dicembre 2016
18 e 19 Gennaio 2017
15 e 16 Febbraio 2017 ESAME INTERMEDIO*
15 e 16 Marzo 2017
5 e 6 Aprile 2017
8 e 9 Maggio 2017
20 Giugno 2017 ESAME FINALE

*Nel mese di febbraio è previsto un esame scritto che verterà sulla prima parte di teoria acquisita; tale esame comporterà la selezione di una parte dei partecipanti che potranno continuare il percorso. La modalità di selezione avverrà secondo una graduatoria e potranno continuare il percorso solamente quelli che si posizioneranno sopra il punteggio minimo prestabilito.
Per i candidati che termineranno tutto il percorso, a giugno è previsto un esame finale al fine di individuare competenze acquisite e capacità sviluppate dai partecipanti.

Formazione sul campo
Il percorso prevede inoltre una parte pratica che richiede la disponibilità di 20 ore settimanali per complessivi 9 mesi da novembre 2016 a giugno 2017.
Durante questa fase i partecipanti saranno impegnati in esercitazioni individuali e di gruppo, e in altre attività inerenti il percorso formativo. Questa parte pratica verrà svolta presso il territorio di residenza del partecipante e non richiede spostamenti. Verrà supervisionata, coordinata e supportata a distanza.
La partecipazione al percorso formativo è gratuita.
A ogni singolo partecipante, per il suo impegno nell’attività pratica svolta nelle Chiese e nel territorio di competenza, verrà riconosciuto da Marzo a Giugno un contributo mensile pari a € 400,00.
I docenti
I docenti del percorso che si alterneranno in aula sono molteplici, tutti Fundraiser Senior che lavorano già da tempo sul campo e che porteranno non solo competenze e tecniche, ma anche esperienze e case history.
Partner scientifico

religiousfundraising.it

Chi può partecipare?
Requisiti obbligatori:
• Avere un’età compresa tra 21 e 38 anni
• Essere inoccupato
• Essere in possesso di un diploma di scuola superiore
Requisiti preferenziali:
• Essere membro della Chiesa Cristiana Avventista
• Essere in possesso, oppure in fase di conseguimento, di un titolo di laurea (di primo livello, specialistica oppure vecchio ordinamento)
• Avere svolto esperienze di volontariato e/o lavorative in organizzazioni non profit
Come iscriversi?
Per poter accedere al percorso è necessario iscriversi
compilando il form QUI SOTTO
entro le ore 24.00 del 6 ottobre 2016.

La selezione verrà effettuata a insindacabile giudizio
dal Comitato Direttivo dell’OSA.

Il numero massimo di partecipanti accettato sarà di 20 persone.
In caso di presentazione di un numero superiore di candidature sarà preso in considerazione, e varrà come criterio di selezione, l’ordine di arrivo delle domande; inoltre, si prediligerà la presenza territoriale capillare e quindi verrà data preferenza a un solo partecipante per Chiesa.

ISCRIZIONI CHIUSE

Una iniziativa ideata e sostenuta da
Sviluppo bSOCIAL | © 2016 bSOCIAL s.r.l.s. – via Madonna dello Schioppo, 67 – 47521 Cesena FC – P.IVA/CF. 04239330402 – Tel. 0547 631351
ROMA 2018DICEMBRE 2018 - SETTEMBRE 2019

L’UNICO MASTER PER GLI ENTI ECCLESIASTICI E LE ORGANIZZAZIONI RELIGIOSE
in fundraising, comunicazione e management
2° EDIZIONE
Anno accademico 2018-2019